CATECHESI

 

Suor Amelia era nata a Carpacco di Dignano, (UD) vicino a S. Daniele, nel 1912. Fu suora missionaria per 36 anni in Birmania, dal 1934 al 1970, senza mai rientrare in Italia pena l’impossibilità di ritornare in Birmania. Nel 1970 fu rimpatriata, perché malata gravemente, quasi in fin di vita. Guarì e in lei crebbe il desiderio di ritornare in missione tra i suoi amati fratelli lebbrosi e, dopo due anni dal rientro in Italia, a 59 anni di età, riuscì a ottenere il visa per recarsi in India dove, nello stato del Karnataka, vicino a Mangalore, ha fondato un villaggio per lebbrosi e persone disagiate: Olavina Halli, che significa “Villaggio dell’amore”. Si è prodigata per i rimanenti 34 anni della sua lunga vita a favore degli ultimi della società “i diletti figli del suo cuore”.

 

 

“Filmato online su Youtube.”In Youtube è stato caricato il filmato “Suor Amelia Cimolino” dove si racconta la sua vita con le illustrazioni fatte dai ragazzi delle scuole elementari. La durata del filmato è di circa 20 minuti.

Il filmato può essere cercato direttamente in Youtube digitando “Suor Amelia Cimolino” nell’apposita casella di ricerca oppure direttamente da questa pagina webb cliccando sull’icona rappresentante il filmato.

https://youtu.be/hvBaQMewfJw

 

Gli amici friulani di suor Amelia Cimolino hanno completato un power point per bambini tra i 6 e i 12 anni, che ne illustra la vita dal titolo:

“Suor Amelia: ti racconto una storia meravigliosa”

Il power point può essere utilizzato sia a catechesi, per far conoscere la vita di una missionaria, sia con gli alunni della scuola primaria magari trattando l’argomento dei missionari.

Ci sono pure utili e interessanti riferimenti interdisciplinari:

-giochi di una volta

-lavori (filanda)

-abbigliamento

-abilità di calcolo

-vita in Birmania

-2° guerra mondiale

-vita dei poveri in India (cucinare fra mattoni, luce ad olio)

-dissodare il terreno incolto per renderlo abitabile e coltivabile

-vita di donazione a Dio e ai fratelli

-fiducia nella Provvidenza di Dio

-confidenza in Gesù

-volontariato ecc.

Si consiglia di vedere prima personalmente il power point per utilizzarlo nel miglior modo possibile con gli alunni che vanno preparati in precedenza e avvertiti che vedranno come giocavano i bambini di una volta, come vestivano, come si usava fotografare (cf suor Amelia con la mamma), i diplomi, la scrittura ecc. in modo che non si susciti ilarità negli alunni, ma sensibilizzazione, interiorizzazione, coinvolgimento e riflessione sulla vita povera, provata, semplice ecc.

“Durata della proiezione: circa 30 minuti.”

Se non avete installato il Powerpoint della Microsoft potete scaricare gratuitamente il visualizzatore dal sito http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=6

“Ti racconto la mia vita.ppt”  26 MB                 SCARICA FILE>>>